Pilastro 2 Tutela dell’ambiente e del clima

SBTi
Divieto
Divieto di trasporto aereo di erbe aromatiche da maggio a settembre
13 mio.
Oltre 13 milioni di chilometri percorsi su strada risparmiati grazie allo spostamento attivo dei trasporti dalla gomma alla rotaia con railCare
100%
100%
BELL FOOD GROUP (Bell Svizzera): messa in funzione della prima pompa di calore ad alta pressione in Svizzera per ridurre le emissioni
Solare
RIDURRE IL CONSUMO ENERGETICO
-
SBTi
Science Based Targets initiative (SBTi) – Impegno del Gruppo Coop
-
Divieto
Divieto di trasporto aereo di erbe aromatiche da maggio a settembre
-
13 mio.
Oltre 13 milioni di chilometri percorsi su strada risparmiati grazie allo spostamento attivo dei trasporti dalla gomma alla rotaia con railCare
-
74.171 t
Emissioni dirette di gas serra (Scope 1): 74.171 tonnellate di CO2
-
7617 t
Emissioni indirette di gas serra (Scope 2): 7617 tonnellate di CO2
- Obiettivo 1
Riduciamo dell’8,6% il consumo energetico annuo assoluto rispetto al 2012.
- Obiettivo 2
Aumentiamo al 72,7% la quota di vettori energetici rinnovabili.
Livello di raggiungimento: % - Obiettivo 3Riduciamo del 19,2% le emissioni annue assolute di CO2 rispetto al 2012.
- CommentoSiamo riusciti a mantenere il nostro consumo energetico a un livello basso e costante di 1.016 megawattora e le nostre emissioni di CO2e a 84.718 tonnellate nel 2021. Poiché il biodiesel era meno disponibile sul mercato, abbiamo mancato l’obiettivo di passare alle fonti di energia rinnovabili.
- Misure
- Attenzione alla tutela del clima nella fase di produzione e trasporto di prodotti
- Standard di sostenibilità in materia di mobilità e logistica e di gestione edilizia
- Uso di refrigeranti naturali come CO2 -e ammoniaca nei supermercati (Fatto 94)
- Installazione di banchi frigo chiusi e sfruttamento del calore residuo generato dagli impianti di refrigerazione
- Approvvigionamento di elettricità a basse emissioni di CO2
- Vettori energetici rinnovabili per la produzione di calore
- Compensazione con progetti di protezione climatica in accordo con il Gold Standard (lo standard di compensazione più severo al mondo)
- Riduzione dei trasporti di merce per via aerea
- Tessili a marca propria Naturaline CO2 neutrali al 100%
- Rinuncia alla torba nei terricci per fiori e piante per preservare le torbiere
- Membro fondatore del programma WWF Climate Savers e attuale Climate Partner del WWF
-
Voglia di fare 2021
Fatto n. 396: oltre 100 nuove stazioni di ricarica elettrica nei nostri punti di vendita entro il 2023
10 progetti per la tutela del clima in corso in collaborazione con il WWF
1 progetto per la tutela del clima in corso con la fondazione Fair Recycling
-
100%
STEINFELS, REISMÜHLE NUTREX: energia rinnovabile al 100%
-
100%
HALBA: produzione CO2 neutrale al 100%
-
Iniziativa
BELL FOOD GROUP (Hilcona): iniziativa «So is(s)t Klimafreundlich» per menu climacompatibili nella ristorazione per comunità
-
Pioniere
BELL FOOD GROUP (Bell Svizzera): messa in funzione della prima pompa di calore ad alta pressione in Svizzera per ridurre le emissioni
-
Solare
BELL FOOD GROUP (Bell Spagna): nuovi impianti fotovoltaici ad Azuaga, Fuensalida e Casarrubios
-
64.299 t
Emissioni dirette di gas serra (Scope 1): 64.299 tonnellate di CO2
-
33.250 t
Emissioni indirette di gas serra da parte dei fornitori di energia (Scope 2): 33.250 tonnellate di CO2
- Obiettivo 1Riduciamo del 2,7% il consumo energetico annuo assoluto rispetto al 2015.
- Obiettivo 2Aumentiamo al 60% la quota di vettori energetici rinnovabili.
Livello di raggiungimento: %
- Obiettivo 3Riduciamo del 21,2% le emissioni annue assolute di CO2 rispetto al 2015.
Commento I nostri obiettivi sono stati tutti superati. Sebbene il consumo di energia sia leggermente aumentato rispetto all’anno precedente a causa dell’incremento della produzione a 612.540 megawattora, siamo stati in grado di ridurre le emissioni di CO2e a 70.014 tonnellate grazie a varie conversioni a energie rinnovabili. - Misure
- Analisi sui consumi energetici tese a individuare i settori suscettibili di miglioramenti nella trasformazione e dalle quali dedurre opportune misure
- Riutilizzo del calore residuo e del freddo generato durante il processo produttivo
- Ricorso a fonti di energia rinnovabili per la produzione di calore (p.es. cippato di legno o pompe di calore)
- Standard di sostenibilità in materia di mobilità e logistica e di gestione edilizia
- Installazione di banchi frigo chiusi e sfruttamento del calore residuo generato dagli impianti di refrigerazione
- Approvvigionamento di elettricità a basse emissioni di CO2e ottimizzazione del mix elettrico
-
118.800 t
Emissioni dirette di gas serra (Scope 1): 118.800 tonnellate di CO2 -
86.680 t
Emissioni indirette di gas serra da parte dei fornitori di energia (Scope 2): 86.680 tonnellate di CO2
- L’obiettivo 1Riduciamo del 5,3% in Europa occidentale e dell’1,3% in Europa orientale il consumo energetico specifico (calore/elettricità) al m2 dei nostri punti di vendita rispetto al 2015
Livello di raggiungimento: MWh
Europa occidentale:
Europa orientale: - L’obiettivo 2Riduciamo del 20,4% i consumi energetici specifici annui per tonnellata di merce consegnata nel rifornimento all’ingrosso rispetto al 2015.
- L’obiettivo 3Riduciamo del 5,7% in Europa occidentale e del 6,0% in Europa orientale le emissioni specifiche di CO2 al m2 dei nostri punti di vendita rispetto al 2015.
Livello di raggiungimento: tonnellata
Europa occidentale:
Europa orientale:
- Obiettivo 4Riduciamo del 18,8% le emissioni specifiche di CO2 per tonnellata di merce consegnata
nel rifornimento all’ingrosso rispetto al 2015.
- Commento
Siamo riusciti a ridurre ulteriormente sia il consumo energetico sia le emissioni di CO2 nei nostri punti di vendita, superando così gli obiettivi finali posti. A causa della pandemia, tuttavia, è stata consegnata meno merce nel complesso. Il basso tasso di utilizzo delle corse dei nostri automezzi non ci ha consentito di raggiungere gli obiettivi relativi alle consegne.
- Misure
- Riduzione generalizzata delle emissioni di CO2
- Standard di sostenibilità in materia di mobilità e logistica e di gestione edilizia
- IInstallazione di banchi frigo chiusi e sfruttamento del calore residuo generato dagli impianti di refrigerazione
- Approvvigionamento di elettricità a basse emissioni di CO2
- Vettori energetici rinnovabili per la produzione di calore
- Progetti pilota con sistemi di misurazione dell’energia
- Miglioramento del mix elettrico per generare meno emissioni di CO2
SDGs

25
87%
100%
HALBA: il 100% dei rifiuti costituiti da bucce di cacao viene valorizzato
92.5 %
TRANSGOURMET Germania: miglior risultato con una quota di rifiuti valorizzati del 92,5%
RIFIUTI: CHIUDERE IL CERCHIO
Evitare i rifiuti invece di produrne: mossi da questa intenzione, ci impegniamo per l’uso consapevole delle risorse e la riduzione dei rifiuti. Attraverso una gestione mirata dei rifiuti e l’applicazione dei principi dell’economia circolare minimizziamo e ottimizziamo continuamente l’impiego di materiali e sostanze, chiudiamo il ciclo dei prodotti recuperando le materie prime e riduciamo i costi. I rifiuti alimentari e gli avanzi dei ristoranti vengono ad esempio utilizzati per produrre biogas tramite un processo di fermentazione, mentre il digestato che ne risulta viene trasformato in compost fresco e fertilizzanti liquidi per l’agricoltura. Per permettere anche ai nostri clienti di contenere i rifiuti, lavoriamo continuamente per ridurre il materiale di imballaggio dei nostri prodotti e ricorriamo ad alternative più vantaggiose dal punto di vista ecologico.
-
25
In totale raccogliamo e ricicliamo 25 materiali diversi
-
Strategico
Approvazione del progetto strategico Economia a ciclo chiuso
-
Notizia
Firma della Carta di Circular Economy Switzerland
- ObiettivoIncrementiamo all’80% la quota di valorizzazione dei rifiuti.
Grado di raggiungimento: %
- CommentoIl nostro obiettivo non è stato raggiunto. In totale, lo scorso anno abbiamo generato 135 270 tonnellate di rifiuti. Siamo stati in grado di destinarne il 78,4% alla valorizzazione materiale ed energetica, mentre il restante 21,6% è stato smaltito in depositi di materiali inerti come rifiuti misti, ingombranti o detriti.
- Misure
- Rilevazione mensile dei rifiuti riciclabili raccolti separatamente nei punti di vendita e destinati in maniera mirata alla valorizzazione
- Concetto di smaltimento specifico per ogni formato e per ogni punto vendita
- Utilizzo economico delle risorse, promozione della loro valorizzazione attraverso una gestione mirata dei rifiuti e il ricorso all’economia circolare: riduzione dei rifiuti generati, ottimizzazione dei materiali (sulla base di durabilità, riparabilità e modularità) e incremento della quota di rifiuti riciclati
- I rifiuti organici vengono utilizzati per produrre mangimi, biogas e biodiesel per i nostri camion, mentre il digestato viene trasformato in compost e fertilizzanti liquidi per l’agricoltura
- Adesione alla «Drehscheibe Kreislaufwirtschaft» (piattaforma per l’economia circolare) di Swiss Recycling e all’«Allianz Design for Recycling Plastics».
- Collaborazione con diversi partner nel settore dei rifiuti e del riciclaggio
- Direttiva per gli imballaggi secondari
- Stazioni di riciclaggio nei nostri punti di vendita, ritiro di diversi materiali riciclabili
- Impegno nella lotta contro il littering in collaborazione con l’IGSU
- Voglia di fare 2021
Servizio di noleggio e riparazione di macchine e apparecchi da Coop Edile+Hobby e Fust
Fatto n. 366: valorizzazione dei sottoprodotti della macinazione per chiudere il ciclo di vita dei materiali
Progetto del Fondo: compostaggio con lombrichi a cascata, il primo sistema industriale di compostaggio con lombrichi in Svizzera che valorizza gli scarti della produzione di funghi e della macinazione per la produzione di concimi e substrati
-
87%
BELL FOOD GROUP: l’87% dei rifiuti viene riciclato -
100%
HALBA: il 100% dei rifiuti costituiti da bucce di cacao viene valorizzato
- ObiettivoIncrementiamo all’85% la quota di valorizzazione dei rifiuti.
Grado di raggiungimento: %
- CommentoIl nostro obiettivo è stato raggiunto. In totale, lo scorso anno abbiamo generato 103 359 tonnellate di rifiuti. Siamo stati in grado di destinarne l’86,6% alla valorizzazione materiale ed energetica, mentre il restante 13,4% è stato smaltito in depositi di materiali inerti come rifiuti misti, ingombranti o detriti.
- Misure
- Chiusura dei cicli di prodotto
- Analisi dei sottoprodotti industriali e dei rifiuti generati durante la lavorazione delle materie prime in tutti gli stabilimenti
- Rilevazione mensile dei rifiuti riciclabili raccolti separatamente e destinati in maniera mirata alla valorizzazione
- Utilizzo economico delle risorse, promozione della loro valorizzazione attraverso una gestione mirata dei rifiuti e il ricorso all’economia circolare
- Sparsamer Einsatz von Ressourcen, Förderung ihrer Wiederverwertung durch ein gezieltes Abfallmanagement und Kreislaufwirtschaft
- Direttiva per gli imballaggi secondari
- Voglia di fare 2021
SWISSMILL – Fatto n. 366: valorizzazione dei sottoprodotti della macinazione per chiudere il ciclo di vita dei materiali
SWISSMILL – Progetto del Fondo: il primo sistema industriale di compostaggio con lombrichi in Svizzera che valorizza gli scarti della produzione di funghi e della macinazione per la produzione di concimi e substrati
-
92.5%
TRANSGOURMET Germania: miglior risultato con una quota di rifiuti valorizzati del 92,5%
- ObiettivoIncrementiamo al 73,0% la quota di valorizzazione dei rifiuti.
Grado di raggiungimento: %
- CommentoIl nostro obiettivo è stato raggiunto. In totale, lo scorso anno abbiamo generato 52.676 tonnellate di rifiuti. Siamo stati in grado di destinarne il 78,7% alla valorizzazione materiale ed energetica, mentre i l restante 21,3% è stato smaltito in depositi di materiali inerti come rifiuti misti, ingombranti o detriti.
- Misure
- Rilevazione dei rifiuti riciclabili raccolti separatamente e destinati in maniera mirata alla valorizzazione
- Continua riduzione dei rifiuti residui
- Utilizzo economico delle risorse
- Promozione della loro valorizzazione attraverso una gestione mirata dei rifiuti
SDGs
e a basso impatto ambientale per la mobilità e la logistica.

32.4%
Costruzione di 2 nuove stazioni di rifornimento di idrogeno a Crissier e Berna
Divieto
1 nuovo camion a idrogeno e 2 nuovi camion elettrici
Ritiro gratuito degli oli alimentari esausti e trasformazione in biodiesel
29
TRANSGOURMET GERMANIA: 29 nuovi camion alimentati a gas naturale
MOBILITÀ / LOGISTICA: TABELLA DI MARCIA PER LA CO2e
-
32.4%
Il 32,4% dei nostri camion è alimentato a biodiesel CO2 neutrale ottenuto dai rifiuti organici (come l’olio per friggere dei nostri ristoranti)
-
H2
Costruzione di 2 nuove stazioni di rifornimento di idrogeno a Crissier e Berna
-
Divieto
Divieto di trasporto aereo di erbe aromatiche da maggio a settembre Vincitori del premio Lean & Green per trasporti più ecologici
- Obiettivo 1
Ricorriamo al trasporto di merci su rotaia invece che su gomma per distanze superiori ai 90 km dalle centrali di distribuzione nazionali.
CommentoIl nostro obiettivo è stato raggiunto. Lo scorso anno abbiamo trasferito coerentemente i trasporti dalla gomma alla rotaia per distanze pari o superiori a 90 km, risparmiando così oltre 13 milioni di chilometri percorsi su strada.
- Obiettivo 2
Testiamo e implementiamo nuove soluzioni per la mobilità.
Commento
Il nostro obiettivo è stato raggiunto. Abbiamo continuato a svolgere un ruolo pionieristico nell’impiego di veicoli a idrogeno nella logistica dei trasporti. - Misure
- Aumento dell’efficienza nella logistica, ricorso al trasporto di merci su rotaia, promozione di sistemi di trasporto innovativi che utilizzano energie rinnovabili
- Utilizzo di biodiesel CO2 neutrale ottenuto dai rifiuti organici (per esempio dall’olio per friggere delle nostre aziende di produzione e dei ristoranti) per i nostri camion
- Sviluppo e sperimentazione di sistemi di mobilità con buone prospettive per il futuro attraverso la nostra azienda di trasporto su rotaia railCare AG
- Ruolo pionieristico nel settore della mobilità a idrogeno, azienda fondatrice dell’associazione Mobilità H2 Svizzera, costruzione della prima stazione di rifornimento di idrogeno pubblica
- Incentivazione della mobilità elettrica
- Cargo sous terrain (CST): Cargo sous terrain (CST): ricorso al trasporto sotterraneo per le merci, siamo tra gli iniziatori e i co-sviluppatori del progetto sin dall’inizio
- Voglia di fare 2021
Fatto n 396: oltre 100 nuove stazioni di ricarica elettrica nei nostri punti di vendita entro il 2023
Nuovo progetto del Fondo: strumento per confrontare le emissioni di CO2e dei trasporti su rotaia con quelle dei trasporti su gomma
-
Innovazione
TRANSGOURMET SVIZZERA: telematica testata con successo e introdotta
1 nuovo camion a idrogeno e 2 nuovi camion elettrici
Ritiro gratuito degli oli alimentari esausti e trasformazione in biodiesel
-
Nuovo
TRANSGOURMET AUSTRIA: membro del Council für nachhaltige Logistik (Consiglio per la logistica sostenibile)
-
29
TRANSGOURMET GERMANIA: 29 nuovi camion alimentati a gas naturale
- Obiettivo
Il nostro obiettivo
Testiamo e implementiamo nuove soluzioni per la mobilità
- Commento Il nostro obiettivo non è stato raggiunto a causa della pandemia. A causa della pandemia e delle conseguenti chiusure dei ristoranti non siamo sempre stati in grado di effettuare trasporti a pieno carico.
- Misure
- Aumento dell’efficienza nella logistica, nell’immagazzinaggio e nel trasporto di merci
- Promozione di sistemi di trasporto innovativi che utilizzano energie rinnovabili
- Sviluppo e sperimentazione di sistemi di mobilità con buone prospettive per il futuro
- Conversione continua della flotta di autocarri
SDGs

100%
Nuovo
2 nuove sedi con refrigeranti naturali = risparmio energetico del 10‑15%
EDILIZIA SOSTENIBILE: COSTRUIAMO IL FUTURO
-
16.500 m2
Nuovi impianti fotovoltaici sui tetti di Coop: 16.500 m2 (equivalenti a circa 3 campi da calcio)
-
100%
Illuminazione dei supermercati e dei ristoranti Coop con luci LED al 100%
- Obiettivo
Sviluppiamo una strategia globale di edilizia sostenibile e la applichiamo coerentemente alle nuove costruzioni e agli interventi di ristrutturazione.
- Commento Il nostro obiettivo è stato raggiunto. Anche in futuro continueremo a impiegare tecnologie sostenibili per la ristrutturazione e l’ammodernamento dei nostri edifici e daremo maggiore importanza alla progettazione delle aree circostanti.
- Misure
- Nuove costruzioni e interventi di ristrutturazione conformi allo standard Minergie, illuminazione con tecnologia a LED, impiego della CO2 come refrigerante, installazione di mobili refrigerati chiusi, utilizzo del calore residuo degli impianti di refrigerazione
- Rinuncia al riscaldamento con l’impiego di combustibili fossili per gli edifici di nuova costruzione o ristrutturati
- Ricorso all’energia solare con il costante ampliamento degli impianti fotovoltaici sui nostri tetti
- Promozione dello Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS)
- Impiego di materiali da costruzione circolari per gli immobili con particolare attenzione all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili
- Nuovo focus sul consumo energetico, sui processi produttivi e sulle materie prime utilizzate per i materiali da costruzione nonché sulla loro valorizzazione (impatto diretto sull’obiettivo emissioni nette zero entro il 2050)
-
Nuovo
TRANSGOURMET FRANCIA: 2 nuovi edifici con illuminazione LED = risparmio energetico del 10%,
2 nuove sedi con refrigeranti naturali = risparmio energetico del 10‑15%
- Obiettivo
Il nostro obiettivo
Rispettiamo gli standard di sostenibilità per le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione.
- Commento Il nostro obiettivo non è stato raggiunto. Il prossimo anno daremo maggiore importanza a questa tematica e faremo ricorso a standard e tecnologie sostenibili per le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione.
- Misure
- Per le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione applichiamo coerentemente diverse misure: standard Minergie, illuminazione a LED, impiego di CO2 come refrigerante, recupero del calore, mobili refrigerati chiusi
- Ampliamento degli impianti fotovoltaici sui nostri tetti
SDGs